Skip to main content

XXXIIIa Lotta Per La Spada Dei Contrari

Carissimi concittadini, volontari e amici della Spada dei Contrari, è con grande emozione e orgoglio che, a nome di tutta l’Amministrazione Comunale, do il benvenuto alla 33a edizione della nostra amata “Lotta per la Spada dei Contrari”.
Questa manifestazione non è solo un evento, ma il simbolo pulsante della nostra comunità, una tradizione che da oltre tre decenni anima le vie del Borgo Antico grazie alla passione di innumerevoli persone.

Il mio pensiero e il mio più sentito ringraziamento vanno, come sempre, alla fitta e instancabile rete di volontariato che rende possibile questa magia.
Centinaia di persone, veterani che hanno contribuito a fondare la festa e nuove leve piene di entusiasmo, lavorano fianco a fianco, dimostrando che il passaggio generazionale è la vera forza della nostra comunità.
Un grazie speciale va all’Associazione Borgo Castello, al suo Presidente e a tutto il Consiglio Direttivo, che con impegno e dedizione portano avanti l’organizzazione di un evento così complesso e sentito.
Siete voi il cuore pulsante di Savignano.
Questa festa è la testimonianza di ciò che siamo capaci di costruire insieme.
Proprio per questo, e per guardare al futuro della nostra manifestazione, sono lieto di annunciare che l’Amministrazione sta lavorando attivamente per il suo consolidamento.
Abbiamo avviato la predisposizione del progetto esecutivo per la messa in sicurezza di Piazza d’Armi, con la creazione delle uscite di emergenza necessarie.
Questo intervento ci permetterà, in futuro, di ospitare in sicurezza un pubblico più numeroso all’interno dell’arena, per condividere tutti insieme lo spettacolo e le emozioni della Lotta.
Con l’augurio che queste giornate di festa, nella storica cornice del nostro borgo di Savignano, possano essere per tutti un’occasione di gioia, condivisione e sana competizione, rinnovo i miei ringraziamenti a chi rende possibile ogni anno questo sogno.
Buona Spada a tutte e a tutti, e un grande in bocca al lupo alle nostre Contrade!

IL SINDACO
Enrico Tagliavini

Con il mese di Settembre tornano le atmosfere suggestive ed emozionanti del XV secolo, con la nostra rievocazione storica, le nostre locande e i nostri giochi per grandi e piccoli, per la conquista della Spada e dello Spadino dei Contrari, che quest’anno festeggiano la loro 33a edizione.
La conquista della Spada e tutto il suo contorno, che si tiene in una delle più belle località storiche della provincia di Modena, è per il territorio, una occasione per scoprire la cultura e la storia, vivendo dall’interno del Borgo Medievale di Savignano sul Panaro, tutte le emozioni di un evento suggestivo, amato e molto atteso dalla nostra gente.
Ringrazio tutti gli amici per l’impegno dedicato a questa edizione, ricordando ancora che, la “Spada dei Contrari”, è tra gli eventi di più forte richiamo turistico del territorio, e la maggiore attrazione per la capacità di animare il nostro Borgo Medievale.
Godiamoci allora questa nuova edizione che, ne sono certo, accoglierà con entusia- smo, come tutti gli anni, gli ospiti che verranno da lontano e i nostri concittadini, uniti insieme per sostenere la Lotta per la Spada dei Contrari 2025.

Stefano Donati
Presidente Borgo Castello – ODV


Sabato 20 Settembre 2025

Ore 18,00 Apertura della 33ª edizione della “Lotta per la Spada dei Contrari”

Ore 19,00 Alle antiche locande del Borgo

Ore 19,30 Campanile in festa al suono delle campaneGruppo Campanari di Savignano

Ore 20,00 Ars Mercatorum – Interno Borgo Medievale
Mercato medievale e conoscenze antiche
Una porta aperta sulla storia da toccare con mano

Ore 20,00 I Burattini della Commedia con lo spettacolo
Arlecchino, Colombina e la seta da ballo” – Interno Villa Nicolai

Ore 20,00 Corsa della Discordia – Via Trentino-Alto Adige

Ore 20,30 Il Teatro delle Isole presenta “Ganda il Rinoceronte”
Teatro di figura itinerante nel Borgo

Ore 20,30 De Alchimia in “Alchemicum Experimentum” – Sagrato della Chiesa
Magno spettacolo de’ Monaci Alchimisti, pozioni arcane in un singolar miscuglio de scientie e giocosità

Ore 20,45 Le Muse del Diavolo – P.zza d’Armi Spettacolo di Medieval Tribal Music

Ore 20,45 Compagnia Potta in Chianti – Itinerante nel Borgo Spettacolo con “Magia & Mito” dove la conoscenza riduce il timore, … ma non siate troppo sereni!

Ore 21,00 Corteo Storico con gli Sbandieratori del Rione Verde di Faenza e i Tamburi Medievali di Brisighella

Ore 21,30 Innalzamento dello stendardo – Sagrato della Chiesa

Ore 21,45 Gioco del Segone – P.zza d’Armi

Ore 23,00 Lux Arcana – P.zza d’Armi Presenta “Dracarys” – Spettacolo di fuoco e giocoleria di danza aerea

Domenica 21 settembre 2025

Ore 08,30 Colazione al Borgo

Ore 09,00 Apertura della 33a edizione della “Lotta per la Spada dei Contrari”

Ore 09,00 Trekking alla scoperta delle colline di Savignano s/P. – Borgo Medievale A cura di Proloco Savignano s/P.

Ore 10,00 Campanile in festa al suono delle campane Gruppo Campanari di Savignano s/P.

Ore 10,00 Ars Mercatorum – Interno Borgo Medievale Mercato medievale e conoscenze antiche Una porta aperta sulla storia da toccare con mano

Ore 10,15 Corteo dello Spadino – Piazzale Villa Nicolai

Ore 10,30 Lotta per lo Spadino – P.zza d’Armi

Ore 11,00 Alla scoperta del Borgo Medievale – P.zza Zanantoni
Visita guidata al Borgo a cura dei Professori LENZI e PANCALDI

Ore 12,00 Proclamazione del vincitoreConsegna dello Spadino

Ore 12,30 Apertura delle antiche locande

Ore 14,45 Compagnia Potta in Chianti – Itinerante nel Borgo Spettacolo “Girovagarburlando” con Padre Adriano e Suor Rulanda

Ore 15,00 De Alchimia in “Alchemicum Experimentum” – Sagrato della Chiesa Magno spettacolo de’ Monaci Alchimisti, pozioni arcane in un singolar miscuglio de scientie e giocosità

Ore 15,00 Il Teatro delle Isole presentaGanda il Rinoceronte
Teatro di figura itinerante all’interno del Borgo

Ore 15,10 Le Muse del Diavolo – P.zza d’Armi Spettacolo di Medieval Tribal Music

Ore 15,30 Corteo Storico con gli Sbandieratori del Rione Verde di Faenza e i Tamburi Medievali di Brisighella

Ore 15,45 Cerimonia di Donazione del Feudo di Savignano Interno Chiesa Beata Vergine Assunta

Ore 16,00 I Burattini della Commedia con lo spettacolo “Il Tesoro di Sandrone” – Interno Villa Nicolai

Ore 16,10 Lotta per la Spada dei Contrari – P.zza d’Armi – Ingresso Corteo Storico

Ore 17,00 Omaggio dell’oro ai bambini nel Borgo – Itinerante nel Borgo “Gruppo Storico Borgo Castello

Ore 18,30 I Burattini della Commedia con lo spettacolo “Arlecchino, Colombina e la seta da ballo” – Interno Villa Nicolai

Ore 18,50 Proclamazione dei Vincitori della 33a edizione

Ore 19,00 Ristoro dei Viandanti – Presso tutte le Locande del Borgo

Ore 20,30 Spettacoli interno Piazza d’Armi
Sbandieratori Rione Verde di Faenza
Le Muse del Diavolo “Medieval Tribal Music”

Ore 21,00 Calata dello stendardo – Sagrato della Chiesa

Ore 21,00 Cerimonia di Chiusura – P.zza d’Armi
Tamburi Medievali di Brisighella
Lux Arcana – “Dracarys” Spettacolo di fuoco e giocoleria di danza aerea

Le antiche locande sono tutte gestite dall’Associazione Borgo Castello in collaborazione con
il Volontariato locale. Si chiarisce inoltre che solamente le locande contrassegnate come “ODV”
fanno parte dell’Associazione Borgo Castello, organizzatrice della manifestazione.
Si declina quindi ogni responsabilità su quanto somministrato negli esercizi commerciali
operanti nell’ambito della nostra Festa e che non ne fanno parte.


Vi faranno compagnia Musici, Giullari, Saltimbanchi, Commedianti, Locandieri, Comari, Damigelle, Cavalieri, Sbandieratori, Mangiafuoco, Imbroglioni, Truffaldini e Malfattori.

Orari e Gruppi di Spettacolo potranno subire variazioni.

Funzionano corse pullman al servizio della festa.
Il servizio, in caso di maltempo, può subire variazioni di orario.
Per informazioni: Associazione Borgo Castello
e-mail: assborgocastello@gmail.com – sito internet: www.borgocastello.org


COME RAGGIUNGERE SAVIGNANO SUL PANARO:

  • da Autostrada A1 Bologna: Uscita Casalecchio, seguire le indicazioni per Maranello-Vignola, attraversare le località di Crespellano, Bazzano, Mulino, giunti a Savignano sul Panaro, svoltare a sinistra (indicazione Borgo Medievale).
  • da Autostrada A1 Modena: Uscita Modena Sud, seguire a sinistra per Spilamberto, Vignola, qui seguire Bologna, attraversato il fiume si raggiunge Formica, a sinistra direzione Bologna, Savignano sul Panaro, svoltare a destra (indicazione Borgo Medievale).

Ed ora: Benvenuti alla Festa e Buon Divertimento!!

Lotta Per La Spada dei Contrari